
11° Congresso di Cardiologia Riabilitativa
Il 10 Novembre 2022 si è svolto l’11° Congresso di Cardiologia Riabilitativa, organizzato dal dott. Mario Mallardo, attuale Presidente designato dell’AICPR. Sala gremita, ampia partecipazione
Il 10 Novembre 2022 si è svolto l’11° Congresso di Cardiologia Riabilitativa, organizzato dal dott. Mario Mallardo, attuale Presidente designato dell’AICPR. Sala gremita, ampia partecipazione
Il Presidente del Comitato Elettorale, Dott.ssa Bruna Miserrafiti, comunica che in data Giovedì 28 Ottobre, durante il XVI Congresso Nazionale dell’ AICPR, si sono svolte
Gentili Soci, dalle ore 9 di Giovedì 13 Ottobre sarà possibile esprimere il proprio voto per la nomina di membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione. Possono
Dal 13 al 28 Ottobre prossimi si svolgeranno on line, in apposita sezione di questa piattaforma web, le elezioni per la nomina di membri del
La Cardiologia Preventiva e Riabilitativa (CPR) costituisce la specialità della cardiologia clinica dedicata alla cura del paziente cardiopatico cosiddetto post-acuto e cronico, il cui obiettivo
Gentili soci, dal 13 al 28 Ottobre 2022, a ridosso del prossimo Congresso Nazionale, si svolgeranno le elezioni per la nomina di cinque membri del
Incontro di riabilitazione cardiologica e prevenzione delle malattie cardiovascolari: Specialisti a confronto. Il congresso si svolgerà nei giorni 14 e 15 Ottobre 2022 presso il
Il XXI Congresso romano di Cardiologia Riabilitativa si svolgerà il 10 e 11 Giugno 2022 presso l’Hotel NH Roma Villa Carpegna, Via Pio IV, N.
Pubblichiamo il programma preliminare stilato per il congresso nazionale che si terrà a Cagliari il 28 e 29 Ottobre 2022. I Giornata Novità nella prevenzione
Per l’a.a. 2021/2022 presso il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali (UOC di Medicina Interna ad Indirizzo Riabilitativo e Metabolico) della Università Federico II in Napoli,
1000 soci, operanti in 210 Strutture Pubbliche e Private del SSN in tutte le regioni; attività ambulatoriale e in regime di degenza (circa il 20% di tutti i letti cardiologici italiani);
60.000 casi trattati nel 2008 (dati ISYDE 2008);
Cardiologi, psicologi, fisioterapisti, dietisti e infermieri si integrano nell’AICPR per testimoniare la scelta innovativa di un approccio multidisciplinare.