Ti trovi in... Area Scientifica » Pubblicazioni » Scientific News » Prevenzione Cardiovascolare » EFFETTO DEL FUMO SULLA MORTALITA’ A LUNGHISSIMO TERMINE DOPO IL PRIMO INFARTO AD ST SOPRASLIVELLATO

EFFETTO DEL FUMO SULLA MORTALITA’ A LUNGHISSIMO TERMINE DOPO IL PRIMO INFARTO AD ST SOPRASLIVELLATO

Clicca per ingrandire

Effects of Smoking on Very-Long Term Mortality after First ST Elevation Myocardial Infarction

a cura di: Paolo Giuseppe Pino

Kızıltunç E. et al. Effects of Smoking on Very-Long Term Mortality after First ST Elevation Myocardial Infarction. Arq Bras Cardiol. 2022; 118(1):24-32. DOI: https://doi.org/10.36660/abc.20201036

BACKGROUND

Il paradosso del fumo è stato oggetto di dibattito per i pazienti con infarto miocardico acuto per oltre due decenni. Nonostante esistano numerose evidenze che affermano che non esista un vero paradosso, continuano a essere pubblicati studi che nei fumatori riportano risultati migliori nel post-infarto.

OBIETTIVO

Esplorare l’effetto del fumo sulla mortalità a lungo termine dopo infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI).

METODI

Lo studio ha coinvolto pazienti con STEMI diagnosticati tra gli anni 2004-2006 presso tre centri terziari. I pazienti sono stati categorizzati in base all’esposizione al tabacco (Gruppo 1: non fumatori; Gruppo 2: utilizzatori di <20 pacchetti/anno, Gruppo 3: utilizzatori di 20-40 pacchetti/anno, Gruppo 4: utilizzatori di >40 pacchetti/anno). Un modello di regressione di Cox è stato utilizzato per stimare i rischi relativi per la mortalità a lungo termine. Un valore di p <0,05 è stato considerato statisticamente significativo.

RISULTATI

Sono stati inclusi 313 pazienti (201 fumatori, 112 non fumatori) seguiti per un periodo mediano di 174 mesi. I fumatori erano più giovani (54±9 vs. 62±11, p: <0,001), e la presenza di fattori di rischio cardiometabolici era più prevalente nei non fumatori. Un’analisi univariata dell’impatto dell’abitudine al fumo sulla mortalità ha rivelato una migliore curva di sopravvivenza nel Gruppo 2 rispetto al Gruppo 1. Tuttavia, dopo l’aggiustamento per i dati confondenti, è stato osservato che i fumatori avevano un rischio significativamente aumentato di morte. Il rischio relativo è aumentato con l’aumentare dell’esposizione (Gruppo 2 vs. Gruppo 1; HR: 1,141; IC al 95%: 0,599 a 2,171, Gruppo 3 vs Gruppo 1; HR: 2,130; IC al 95%: 1,236 a 3,670, Gruppo 4 vs Gruppo 1; HR: 2,602; IC al 95%: 1,461 a 4,634).

CONCLUSIONE

Il fumo aumenta gradualmente il rischio di mortalità per tutte le cause dopo un STEMI.

Abstract

BACKGROUND: The smoking paradox has been a matter of debate for acute myocardial infarction patients for more than two decades. Although there is huge evidence claiming that is no real paradox, publications supporting better outcomes in post-MI smokers are still being released. OBJECTIVE: To explore the effect of smoking on very long-term mortality after ST Elevation myocardial infarction (STEMI).

METHODS: This study included STEMI patients who were diagnosed between the years of 2004-2006 at three tertiary centers. Patients were categorized according to tobacco exposure (Group 1: non-smokers; Group 2: <20 package*years users, Group 3: 20-40 package*years users, Group 4: >40 package*years users). A Cox regression model was used to estimate the relative risks for very long-term mortality. P value <0.05 was considered as statistically significant.

RESULTS: There were 313 patients (201 smokers, 112 non-smokers) who were followed-up for a median period of 174 months. Smokers were younger (54±9 vs. 62±11, p: <0.001), and the presence of cardiometabolic risk factors were more prevalent in non-smokers. A univariate analysis of the impact of the smoking habit on mortality revealed a better survival curve in Group 2 than in Group 1. However, after adjustment for confounders, it was observed that smokers had a significantly increased risk of death. The relative risk became higher with increased exposure (Group 2 vs. Group 1; HR: 1.141; 95% CI: 0.599 to 2.171, Group 3 vs Group 1; HR: 2.130; 95% CI: 1.236 to 3.670, Group 4 vs Group 1; HR: 2.602; 95% CI: 1.461 to 4.634).

CONCLUSION: Smoking gradually increases the risk of all-cause mortality after STEMI.

COMMENTO REDAZIONALE

I RISULTATI DI QUESTO LAVORO CONFERMANO CHE DOPO UNA SCA STEMI I FUMATORI HANNO UNA PROGNOSI PEGGIORE ANCHE A LUNGHISSIMO TERMINE. QUESTO SPIEGA INOLTRE PERCHE’ APPARENTEMENTE A BREVE TERMINE I FUMATORI SEMBRANO AVERE UNA PROGNOSI MIGLIORE.

Regione umbria

AREA MEDICA

Maria Nivella SUADONI
Daniele VALERI

AREA NON MEDICA

Francesca MASSOLI (Fisioterapista)
Claudia SERVI (Infermiere)

Regione trentino alto adige

AREA MEDICA

Gentian DENAS
Alberto MENOTTI (TRENTINO ALTO ADIGE)

AREA NON MEDICA

Katja GREGORI (Fisioterapista)
Isabella BERTOLDO (Infermiere)

Regione sicilia

AREA MEDICA

Annamaria LO VOI
Marco MIANO

AREA NON MEDICA

Valerio LA PINTA (Nutrizionista)
Erika RIZZO (Fisioterapista)

Regione sardegna

AREA MEDICA

Antonio ASPRONI
Chetti ROS

AREA NON MEDICA

Margherita CASIDDU (Infermiera)
Debora MORETTI (Fisioterapista)

Regione piemonte/valle d'aosta

AREA MEDICA

Enrico AVOGADRI
Valter DEMICHELIS
Cinzia GIANONATTI (Valle d’Aosta)

AREA NON MEDICA

Daniele BESSONE (Fisioterapista)
Carolina SCAGLIA (Dietista)

Regione marche

AREA MEDICA

Sara SFREDDA
Josephine STAINE

AREA NON MEDICA

Silvia CAUCCI (Psicologa)
Giuliana CIAPANNA (Infermiera)
Daniela PIGOTTI (Infermiera, coordinatrice)

Regione Campania/basilicata

AREA MEDICA

Michele ARCOPINTO
Ermenegilda PAGANO
Rosina VALICENTI (Basilicata)

AREA NON MEDICA

Roberta D’ASSANTE (Biologa)
Flavia LANZILLI (Fisioterapista)