Ti trovi in... Le News di AICPR » Questionario FISM per mappatura preliminare dello status quo della telemedicina in Italia

Questionario FISM per mappatura preliminare dello status quo della telemedicina in Italia

Clicca per ingrandire

Gentile socia/o,
la pandemia da COVID-SARS-2, con il suo pesante carico di limitazioni e costrizioni, soprattutto per ciò che riguarda gli spostamenti delle persone sul territorio, ha acceso i riflettori sulla necessità di sviluppare una modalità telematica di praticare la medicina che, in questo periodo di oggettive difficoltà per i pazienti e la collettività in generale, si è dimostrata in molte situazioni la chiave di volta per continuare a garantire un’assistenza e una qualità delle cure quantomeno accettabile. Le risorse economiche che il PNRR porta con sé rappresentano, inoltre, un’imperdibile opportunità per dare ulteriore linfa ai progetti di sviluppo e diffusione della telemedicina su tutto il territorio nazionale.

Per tali motivi, la FISM ha ritenuto utile ottenere una “mappatura” preliminare dello status quo della telemedicina in Italia, per meglio governare e indirizzare gli investimenti in questo settore, limitando il grande rischio di sprecare risorse economiche senza ottenere i risultati desiderati.

E’ stato messo a punto un questionario con l’obiettivo di raccogliere le informazioni necessarie a definire la cornice operativa nella quale si muove la telemedicina in Italia.

Link questionario: https://survey.opinio.net/s?s=27046

Ti chiediamo, quindi, di rispondere in prima persona al questionario, utilizzando l’apposito link sopra riportato.

Ti chiediamo di compilare e far compilare il questionario possibilmente entro la settimana del 15 di novembre affinché possa essere utile nelle scelte che il PNRR prevede.

Non ti sfuggirà certamente quanta forza e significatività un tale campione potrebbe conferire a questa indagine sulla telemedicina. Ovviamente, FISM condividerà con tutti gli associati, gli esiti dell’elaborazione statistica che sarà realizzata sui questionari compilati.

Lettera originale del Presidente Bianco

Regione umbria

AREA MEDICA

Maria Nivella SUADONI
Daniele VALERI

AREA NON MEDICA

Francesca MASSOLI (Fisioterapista)
Claudia SERVI (Infermiere)

Regione trentino alto adige

AREA MEDICA

Gentian DENAS
Alberto MENOTTI (TRENTINO ALTO ADIGE)

AREA NON MEDICA

Katja GREGORI (Fisioterapista)
Isabella BERTOLDO (Infermiere)

Regione sicilia

AREA MEDICA

Annamaria LO VOI
Marco MIANO

AREA NON MEDICA

Valerio LA PINTA (Nutrizionista)
Erika RIZZO (Fisioterapista)

Regione sardegna

AREA MEDICA

Antonio ASPRONI
Chetti ROS

AREA NON MEDICA

Margherita CASIDDU (Infermiera)
Debora MORETTI (Fisioterapista)

Regione piemonte/valle d'aosta

AREA MEDICA

Enrico AVOGADRI
Valter DEMICHELIS
Cinzia GIANONATTI (Valle d’Aosta)

AREA NON MEDICA

Daniele BESSONE (Fisioterapista)
Carolina SCAGLIA (Dietista)

Regione marche

AREA MEDICA

Sara SFREDDA
Josephine STAINE

AREA NON MEDICA

Silvia CAUCCI (Psicologa)
Giuliana CIAPANNA (Infermiera)
Daniela PIGOTTI (Infermiera, coordinatrice)

Regione Campania/basilicata

AREA MEDICA

Michele ARCOPINTO
Ermenegilda PAGANO
Rosina VALICENTI (Basilicata)

AREA NON MEDICA

Roberta D’ASSANTE (Biologa)
Flavia LANZILLI (Fisioterapista)